Agopuntura - dott. Maurizio Vrola


- Dolore
- Disturbi d'ansia e patologie correlate
- Insonnia
- Tabagismo e dipendenze da sostanze
- Obesità e disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi d'ansia e patologie correlate
- Insonnia
- Tabagismo e dipendenze da sostanze
- Obesità e disturbi del comportamento alimentare

L’azione dell’agopuntura si esplica come :
Effetto antalgico-analgesico ( stimolazione nocicettori e recettori polimodali con coinvolgimento fibre Ad e C), agisce con il meccanismo del Gate-Control e non solo. Molti mediatori implicati nello stimolo agopunturale sono endorfine, encefaline, dinorfine ed anche serotonina , noradrenalina. L’azione dell’agopuntura viene diminuita se il paziente assume oppioidi, naloxone, sostanza P, colecistochinina, per competizione diretta sui recettori, e inibitori delle peptidasi, sulla degradazione.
Effetto immunomodulatore
Effetto neuro ormonale (presumibile attivazione corteccia surrenale, sistema reticolo endoteliale, aumento titolo anticorpale)
Effetto decontratturante antispastico
Effetto trofico e vasomodulatore ( microcircolo, azione a livello cerebrale profondo)
Effetto ansiolitico-antidepressivo ( regolazione diretta del metabolismo della serotonina)
La seguente tabella elenca alcune delle malattie per le quali l’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) ritiene clinicamente utile l’agopuntura.
Patologie osteoarticolari e reumatologiche
- Osteoartrosi
- Tendinite
- Cervicalgia
- Brachialgia
- Dorsolombalgia e sciatalgia
- Nevralgia intercostale
- Periartrite scapolo omerale
- Coxalgia ( dolore anca)
- Gonalgia (dolore al ginocchio)
- Distorsioni articolari
- Stiramenti muscolari
- Asma allergico
- Rinite allergica
- Sinusite
- Singhiozzo
- Gastrite
- Colon irritabile (colite funzionale)
- Disturbi dell’alvo ( stipsi, diarrea)
- Malattia di Raynaud
- Turbe funzionali del ritmo
- Flebopatie e disturbi del circolo periferico
- Acne
- Eczema
- Psoriasi
- Amenorrea (assenza di mestruazioni)
- Dismenorrea (dolori mestruali)
- Vomito gravidico
- Malposizione fetale
- Induzione ed analgesia del parto
- Sindrome menopausale
- Impotenza funzionale
- Eiaculazione precoce
- Cefalee
- Nevralgie post herpes zoster (fuoco di S. Antonio).
- Nevralgia del trigemino
- Paralisi facciale " a frigore"
- Sindrome ansioso depressiva
- Insonnia
- Ipersalivazione
- Iposalivazione
- Odontalgia ( mal di denti)
- Analgesia per estrazione dentale
- Ipoacusia e acufeni
A digerire meglio
A far venire la montata lattea
A diminuire la voglia di fumare
A concentrarsi meglio
Ad acquisire energia
A risolvere il vomito
A sconfiggere le vertigini
A sedare la tosse
A migliorare gli esiti di ictus
A scendere di peso
Ad aumentare il metabolismo
A gestire un dolore senza assumere farmaci, quindi senza effetti collaterali
A prevenire i prolassi
A risolvere la stanchezza
A trattare una distorsione al ginocchio o alla caviglia
A eliminare i liquidi in eccesso

8 Meridiani ancestrali di cui esamineremo solo i due principali e altri Meridiani secondari, di cui non ci occuperemo.

BL = Vescica
CV = Vaso di Concezione
GB = Cistifellea
GV = Vaso Governatore
KI = Reni
HE = Cuore
LI = Colon
LV = Fegato
LU = Polmone
PE = Pericardio
SI = Intestino tenue
SP = Milza/Pancreas
ST = Stomaco
Polmone (Yin) | con Intestino Crasso (Yang). |
Rene (Yin) | con Vescica (Yang). |
Fegato (Yin) | con Cistifellea o Vescicola Biliare (Yang). |
Cuore (Yin) | con Intestino Tenue (Yang). |
Milza-Pancreas (Yin) | con Stomaco (Yang). |
ELEMENTO | ORGANO | MASSIMA ATTIVITA' | MINIMA ATTIVITA' |
ARIA | POLMONI | dalle 3 alle 5 | dalle 15 alle 17 |
ARIA | INTESTINO CRASSO | dalle 5 alle 7 | dalle 17 alle 19 |
TERRA | STOMACO | dalle 7alle 9 | dalle 19 alle 21 |
TERRA | MILZA-PANCREAS | dalle 9 alle11 | dalle 21 alle 23 |
FUOCO | CUORE | dalle 11 alle 1 | dalle 23 alle 1 |
FUOCO | INTESTINO TENUE | dalle 13 alle 15 | dalle 1 alle 3 |
ACQUA | VESCICA | dalle 15 alle 17 | dalle 3 alle 5 |
ACQUA | RENI | dalle 17 alle 19 | dalle 5 alle 7 |
FUOCO | MASTRO DEL CUORE | dalle 19 alle 21 | dalle 7 alle 9 |
FUOCO | TRIPLO BRUCIATORE | dalle 21 alle 23 | dalle 9 alle 11 |
LEGNO | CISTIFELEA | dalle 23 alle 1 | dalle 11 alle 13 |
LEGNO | FEGATO | dalle 1 alle 3 | dalle 13 alle 15 |
ELEMENTO | ORGANI | SAPORE | EMOZIONE | SENSO |
METALLO | Polmoni / Intestino crasso | PICCANTE | ANGOSCIA | ODORATO |
ACQUA | Reni / Vescica | SALATO | PAURA | UDITO |
LEGNO | Fegato / Cistifelea | AGRO | IRA | VISTA |
FUOCO | Cuore / Intestino tenue | AMARO | GIOIA | GUSTO |
TERRA | Stomaco / Milza / Pancreas | DOLCE | PREOCCUPAZIONE | TATTO |
il Legno fa ardere il Fuoco,
il Fuoco produce la Terra (ceneri),
la Terra da cui si possono estrarre i Metalli,
i Metalli (fondendo) diventano liquidi e simili all'Acqua,
l'Acqua è indispensabile per la crescita delle piante e del Legno,
il Legno fa ardere il Fuoco,
- tonificando il fegato si rinforza il cuore,
- tonificando il cuore si rinforza la milza,
- tonificando la milza si rinforzano i polmoni,
- tonificando i polmoni si rinforzano i reni,
- tonificando il cuore si rinforza la milza,
- tonificando la milza si rinforzano i polmoni,
- tonificando i polmoni si rinforzano i reni,
- tonificando i reni si rinforza il fegato.
il Legno (radici) imbriglia la Terra,
il Fuoco fonde i Metalli,
la Terra incanala l'Acqua,
il Metallo taglia il Legno,
l'Acqua spegne il Fuoco.
Esaminando le varie relazioni di controllo possiamo vedere come:
un eccesso di attività del fegato danneggia stomaco e milza,
un eccesso di attività del cuore danneggia polmoni ed intestino crasso,
un eccesso di attività della milza danneggia reni e vescica,
un eccesso di attività dei polmoni danneggia fegato e cistifellea,
un eccesso di attività dei reni danneggia cuore e intestino tenue.
Alcune di queste relazioni sono ovvie anche nella comune pratica medica. Per esempio, la tonificazione del rene (acqua) provoca, per aumento dell'eliminazione di sostanze liquide e solide, la tonificazione (decongestione) del fegato (legno) e la dispersione del cuore (fuoco), che non deve più spingere nella circolazione sanguigna una eccessiva quantità di liquidi. Comunque, per ottenere una spiegazione più esauriente di questa teoria, la scienza ufficiale deve percorrere ancora una strada assai lunga.
- il Vento corrisponde al Legno (Fegato/Cistifellea),
- il Calore corrisponde al Fuoco (Cuore/Intestino tenue),
- l'Umidità corrisponde alla Terra (Stomaco/Milza-Pancreas),
- il Secco corrisponde al Metallo (Polmoni/Intestino crasso),
- il Freddo corrisponde all'Acqua (Reni/Vescica).
- la Gioia in eccesso danneggia Cuore e Intestino tenue,la Rabbia in eccesso ferisce Fegato e Cistifellea,
l'eccesso di Preoccupazione ingiuria Stomaco, Milza e Pancreas,
la Tristezza in eccesso danneggia Polmoni e Intestino crasso,
un eccesso di Paura ingiuria Reni e Vescica.